PUBBLICAZIONI
Ebook
– Guida sull’home restaurant, Fisco e Tasse, 2016, ISBN: 9788868052874;
– Il condominio senza amministratore, Fisco e Tasse, 2016, ISBN: 9788868053277;
– Guida del fisioterapista, Fisco e Tasse, 2015, ISBN: 9788868052386;
– Il litisconsorzio necessario nel processo tributario. Analisi ragionata di dottrina e giurisprudenza, Exeo Edizioni, 2012, ISBN: 978-88-97916-50-5;
– Imu. Imposta municipale propria, Exeo Edizioni, 2012, ISBN: 978-88-97916-17-8.
Articoli su riviste specializzate
Rassegna Tributaria (Wolters Kluwer Editore):
– A. Scaglia, Termine raddoppiato per gli accertamenti tributari relativi alla c.d. “lista Pessina”, 2014, 5, p. 1123;
Finanza e tributi locali (Maggioli Editore):
– A. Scaglia, Tariffa di igiene ambientale e imposta sul valore aggiunto: indebito oggettivo che si prescrive in dieci anni dal singolo pagamento, 4, 2017;
Tributi Locali e Regionali (Maggioli Editore):
– A. Scaglia, Le Sezioni Unite confermano la natura tributaria della TIA, la conseguente inapplicabilità dell’IVA e sanciscono la conformità di tale orientamento all’Ordinamento europeo, 4-5, 2016;
– A. Scaglia, Tassa sui rifiuti (Tari): tributo o corrispettivo? Riflessioni sulla situazione nel Comune di Trento, 6, 2015, p. 62;
– A. Scaglia, Tassa sui rifiuti e servizi (Tares): nullità della cartella di pagamento per difetto di motivazione e disapplicazione del d.P.R. 27 aprile 1999, n. 158 ex art. 7 u.c., d.lgs. 546/1992, 4-5, 2015, p. 54;
– A. Scaglia, Tassa sui rifiuti solidi urbani: agriturismi equiparati ad alberghi e ristoranti, 3, 2015, p. 47;
– A. Scaglia, Tia: inammissibile il giudizio di appello contro la sentenza di condanna al rimborso dell’Imposta sul valore aggiunto, 2, 2015, p. 55;
– A. Scaglia, Sulla vigenza della Tarsu tra il 2010 e il 2012. Nota a C.T.P. Brescia n. 657/12/14, 1, 2015, p. 65;
– A. Scaglia, Aliquote Tasi: i chiarimenti del ministero, 4-5, 2014, p. 23;
– A. Scaglia, La soggettività passiva della Tari e della Tasi tra solidarietà e unicità dell’obbligazione tributaria. Nuova ipotesi di litisconsorzio necessario nel processo tributario?, 4-5, 2014, p. 31;
– A. Scaglia, Intervento adesivo nel giudizio tributario: legittimazione del comune ad intervenire nel giudizio tra Agenzia del territorio e contribuente (Nota a Comm. Trib. Reg. Milano, sezione staccata di Brescia, 1269/67/14), 2, 2014, p. 52;
– A. Scaglia, Fabbricati del gruppo catastale D: determinazione della base imponibile e modifica della rendita catastale, 6, 2014, p. 68;
– A. Scaglia, Determinazione delle aliquote Imu: la delibera non deve essere motivata, 1, 2014, p. 60;
– A. Scaglia, Tariffa per la gestione dei rifiuti solidi urbani: illegittima la determinazione della quota fissa, 3, 2013, p. 27;
– A. Scaglia, Determinazione della rendita catastale centrali elettriche, n. 4-5, 2013, p. 45;
Il Fisioterapista (Edi.Ermes Editore):
– A. Scaglia, Novità fiscali per il 2017, 2, 2017;
– A. Scaglia, Rottamazione delle cartelle Equitalia, 1, 2017;
– A. Scaglia, Libera circolazione dei professionisti in Europa, 6, 2016;
– A. Scaglia, Il regime fiscale degli studi associati di fisioterapia, 5, 2016;
– A. Scaglia, Studi di settore: la determinazione standardizzata del reddito, 4, 2016;
– A. Scaglia, Crediti professionali: procedure di recupero dei compensi non pagati, 3, 2016;
– A. Scaglia, La società tra professionisti, 2, 2016;
– A. Scaglia, L’assicurazione professionale per il fisioterapista, 1, 2016;
– A. Scaglia, Spese sanitarie: massofisioterapisti e detrazione IRPEF, 6, 2015;
– A. Scaglia, Quando il fisioterapista non deve pagare l’IRAP, 5, 2015;
– A. Scaglia, Contrattazione collettiva e contratto individuale, 4, 2015;
– A. Scaglia, Lo statuto penale del fisioterapista, 3, 2015;
– A. Scaglia, Il regime IVA delle prestazioni di fisiocinesiterapia, 2, 2015;
– A. Scaglia, ECM: I costi per la formazione professionale come componente negativa del reddito, 1, 2015.
Commenti a sentenze
– A. Scaglia, Immobile in costruzione soggetto a IVA – Cass. 23499/16, Fisco e Tasse, pubblicato il 9.1.2017;
– A. Scaglia, Indagini bancarie e contraddittorio – Cass. 20849/2016, Fisco e Tasse, pubblicato il 28.11.2016;
– A. Scaglia, Tecnici e giudizio tributario – CTR Campania 7591/16, Fisco e Tasse, pubblicato il 16.11.2016;
– A. Scaglia, Motivazione accertamento induttivo – Cass. 11074/2016, Fisco e Tasse, pubblicato il 29.6.2016;
– A. Scaglia, Acquiescenza e lieve inadempimento – Cass. n. 9176/2016, Fisco e Tasse, pubblicato il 30.5.2016;
– A. Scaglia, Litisconsorzio necessario e società – Cass. 1005/2016, Fisco e Tasse, pubblicato il 29.2.2016;
– A. Scaglia, ICI su immobile sequestrato – Cassazione 22216-2015, Fisco e Tasse, pubblicato il 8.2.2016;
– A. Scaglia, Contraddittorio endoprocedimentale – Cass. SU 24823/15, Fisco e Tasse, pubblicato il 3.2.2016;
– A. Scaglia, Trust e imposta di registro – Cassazione n. 25478/2015, Fisco e Tasse, pubblicato il 13.1.2016;
– A. Scaglia, Obbligo di diligenza del professionista – Cass 14639/15, Fisco e Tasse, pubblicato il 12.10.2015.
CONVEGNI
– Relatore ai Dialoghi di Diritto Tributario tenuti dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Trento “Gli immobili tra redditi fondiari e redditi d’impresa”, dove ha presentato una relazione dal titolo “Il regime fiscale delle locazioni brevi: le novità per gli affittacamere e per gli esercenti attività di intermediazione immobiliare, anche attraverso la gestione di portali on-line (Airbnb)”, 26 maggio 2017;
– Relatore alla tavola rotonda dal titolo “Fisco – contribuente – giustizia”, organizzato dal Movimento 5 Stelle del Trentino, dove ha presentato una relazione dal titolo “Soppressione di Equitalia S.p.a. e attribuzione della riscossione erariale alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione: cosa cambia?”, 6 maggio 2017;
– Relatore al Convegno organizzato dall’A.N.C.R.E.L.- Suedtirol, dal titolo “Il ruolo dei Comuni nell’applicazione dell’I.M.U“, in data 26 marzo 2012.